Insufflaggio con Cellulosa
L’insufflaggio con cellulosa è indubbiamente una delle tecniche più semplici e rapide per la riqualificazione energetica di un’abitazione. L’insufflaggio può essere effettuato nelle intercapedini, nelle pareti e anche nei sottotetti e può essere eseguito sia dall’interno che dall’esterno della casa, grazie all’utilizzo di specifici macchinari che inseriscono il materiale isolante all’interno di fori realizzati appositamente nel muro.
La casa che consuma meno vale molto di più
Insufflaggio con cellulosa: come viene effettuato
La cellulosa è un materiale isolante ecologico che viene ricavato dalla carta di giornale. Tale materiale viene impiegato per questa tipologia di interventi da decenni e indubbiamente è un’ottima soluzione per migliorare l’efficientamento energetico di abitazioni nuove o oggetto di ristrutturazione.
La sua peculiarità, infatti, è quella non solo di isolare termicamente la casa ma anche di isolarla dai rumori, migliorando il comfort all’interno di ogni ambiente e riducendo di conseguenza i consumi energetici, con un importante risparmio sulle bollette.
All’ insufflaggio è poi bene abbinare la ventilazione meccanica controllata al fine di garantire il giusto ricambio d’aria, che consente di mantenere l’ambiente salubre e confortevole assicurando notevoli benefici sia in termini economici sia in termini di comfort abitativo.
I vantaggi dell’ insufflaggio con la cellulosa
Scegliere l’insufflaggio con la cellulosa consente di ottenere molteplici vantaggi in quanto questo materiale garantisce una coibentazione completa dal momento che oltre a proteggere dal caldo e dal freddo, con un conseguente risparmio economico importante, riduce anche i rumori e si adatta perfettamente sia all’utilizzo nelle nuove costruzioni sia in caso di ristrutturazioni.
Essendo sfuso questo materiale isolante si distribuisce uniformemente evitando la formazione di ponti termici, anche sulle superfici irregolari.
Oltre a essere estremamente efficace l’insufflaggio non richiede interventi invasivi e può essere effettuato anche in case abitate in quanto non crea disagi particolari ma richiede solamente alcuni semplici accorgimenti per essere messo in atto.
Inoltre, si rivela una soluzione ecologica dal momento che viene utilizzato del materiale riciclabile e anche molto sicura in quanto la cellulosa non brucia ma arde senza fiamma.
Si caratterizza poi per essere traspirante e assicura un buon assorbimento dell’umidità, anche se talvolta questo può limitare le prestazioni in termini di isolamento. Se a tale intervento però viene abbinata la ventilazione meccanica controllata, menzionata precedentemente, il risultato sarà davvero ottimale.
I vantaggi dunque non si limitano all’aspetto economico ma si estendono anche a quello della versatilità e della facilità di utilizzo, sempre con un occhio di riguardo particolare nei confronti dell’ambiente e dei risultati a lungo termine.
Per svolgere tale intervento è sempre opportuno rivolgersi a dei professionisti che siano in grado di suggerire le soluzioni più indicate e di metterle in atto nel migliore dei modi, per una coibentazione ottimale.
Le detrazioni fiscali per l’ insufflaggio con la cellulosa
Ai vantaggi economici e in termini di comfort assicurati dall’ insufflaggio si aggiungono poi ulteriori sgravi fiscali in quanto tali interventi beneficiano delle detrazioni fiscali destinate agli interventi di efficientamento energetico. Queste possono variare dal 50 al 65 % dell’importo in relazione ad ogni specifico caso.
Richiedi una consulenza e ti suggeriremo la soluzione più indicata sulla base delle tue esigenze per rendere la tua casa davvero confortevole, aiutandoti a ottimizzare anche l’investimento economico necessario per renderla tale.
Noi crediamo molto nel fatto che una casa che consuma meno valga molto di più e per questo ci adopereremo per rendere la tua casa confortevole ed economica, come l’hai sempre sognata.
Contattaci
CHIAMACI
Tel: +39 375 5616001
Mob: 333 4753056
Mob: 335 6827691
Email: commerciale@soluzioniecocreative.it
Download