fbpx

Insufflaggio con il Poliuretano

Home Insufflaggio con Poliuretano

Insufflaggio con poliuretano

L’attenzione nei confronti dell’ambiente, cresciuta in modo particolare negli ultimi anni, ha dato il via allo sviluppo e alla diffusione di procedure volte all’ efficientamento energetico, come ad esempio l’  insufflaggio con poliuretano.

Di più semplice realizzazione rispetto al cappotto termico, l’insufflaggio consente di limitare notevolmente la dispersione termica, garantendo il raggiungimento di un buon comfort in casa sia d’estate sia d’inverno, con minori consumi e, di conseguenza, anche evidenti risparmi in bolletta.

Spesso nelle case costruite alcuni decenni fa venivano lasciate delle intercapedini nelle pareti in quanto si pensava che questo favorisse la coibentazione della casa, ma con il tempo si è compreso che intercapedini vuote di 15-20 cm nelle pareti causavano invece una notevole dispersione termica.

Per questo motivo, tanto più sono spesse le intercapedini presenti tanto maggiori saranno i vantaggi che si otterranno dopo aver fatto un intervento dell’ insufflaggio con il poliuretano. I benefici saranno infatti evidenti sin dalla prima bolletta.

La casa che consuma meno vale molto di più

Perché scegliere l’ insufflaggio col poliuretano?

L’insufflaggio con il poliuretano presenta numerosi vantaggi. Questo materiale si caratterizza infatti per le sue ottime proprietà fisico-meccaniche, per la sua impermeabilità all’acqua e la sua permeabilità al vapore ed eliminazione della condensa. È inoltre inattaccabile dagli agenti chimici organici.

La sua applicazione a spruzzo ne consente l’utilizzo all’interno di pareti e sottotetti, sia in case di recente costruzione sia in case in ristrutturazione. La ridotta invasività di questo metodo infatti permette che venga svolto anche in case abitate. Per effettuarlo infatti è necessario solamente realizzare dei fori appositi nel muro all’ interno dei quali verrà insufflato il materiale isolante, in questo specifico caso il poliuretano.

Grazie a pochi semplici accorgimenti, quali ad esempio spostare i mobili dalle pareti, sarà infatti possibile effettuarlo anche se si vive nella casa oggetto di intervento.

Per massimizzare poi l’effetto dell’insufflaggio è possibile ricorrere all’ utilizzo della ventilazione meccanica controllata localizzata con recupero di calore, che consente di godere di un ottimo comfort in casa, rendendo estremamente salubre l’edificio.

Al tuo fianco negli interventi di insufflaggio con Poliuretano

La nostra azienda si occupa di insufflaggio da molti anni e ti fornirà un supporto concreto in tutte le fasi che vanno dalla scelta del materiale più indicato per effettuare l’insufflaggio alla sua realizzazione.

Ai vantaggi in termini di riduzione dei consumi e, di conseguenza, del costo delle bollette bisogna poi aggiungere che l’intervento di insufflaggio con il poliuretano consente di beneficiare anche delle detrazioni fiscali destinate agli interventi di efficientamento energetico.

Le detrazioni fiscali grazie all’ insufflaggio con Poliuretano

Tali detrazioni vanno dal 50 al 65% in relazione allo specifico intervento effettuato e sono indubbiamente un ulteriore incentivo ad effettuare un intervento che assicura notevoli vantaggi in termini di riduzione dei costi e di miglioramento del comfort all’interno della propria casa.

Verrai supportato anche nella fase di presentazione delle pratiche per ottenere le detrazioni fiscali così da beneficiare due volte del risparmio assicurato dall’ insufflaggio. Al risparmio in bolletta si aggiungerà infatti quello assicurato dalle detrazioni.

Contattaci per una consulenza e saremo lieti di aiutarti a trovare la soluzione più indicata sulla base delle tue esigenze e di quelli della tua casa per assicurarti un ottimo comfort e un importante risparmio in bolletta, sempre nel pieno rispetto dell’ambiente.