Insufflaggio in Fibra di Cellulosa
Una soluzione davvero efficace per coibentare la propria casa, proteggendola dal caldo e dal freddo, è sicuramente l’insufflaggio con la fibra di cellulosa. Più economica rispetto alla realizzazione di un cappotto termico, questa tecnica consente di isolare la propria casa in modo semplice e poco invasivo andando a riempire le intercapedini di pareti e sottotetti di materiale isolante.
Può essere infatti effettuata sia dall’esterno sia dall’interno, anche se la casa è abitata, in quanto basteranno pochi semplici fori nel muro per insufflare, ovvero inserire all’interno di intercapedini e pareti, il materiale isolante.
La rapidità di esecuzione e i risultati a lungo termine, sia in termini di risparmio economico sia in termini di efficientamento energetico della propria casa, la rendono una tecnica molto apprezzata e utilizzata.
Se negli anni ’60-’80 infatti era comune lasciare un’intercapedine fra le pareti si è poi compreso che questa consuetudine non offriva dei reali vantaggi bensì causava una dispersione maggiore del caldo e del freddo e sono stati individuati dei correttivi, fra cui appunto l’insufflaggio con fibra di cellulosa di pareti, intercapedini e sottotetti.
La casa che consuma meno vale molto di più
Perché utilizzare la fibra di cellulosa per l’ insufflaggio ?
Scegliere la fibra di cellulosa per l’insufflaggio è molto vantaggioso in quanto si tratta di un materiale che è in grado di proteggere dal freddo, dal caldo e anche da umidità e muffa. Inoltre, è completamente traspirante e garantisce un equilibro igrometrico in quanto è capace di assorbire l’acqua e restituirla, qualora il clima lo richieda.
Tra le sue prerogative riscontriamo inoltre quella di resistere al fuoco, dopo opportuni trattamenti, e di essere un repellente naturale per funghi e topi. Inoltre, si tratta di un materiale che si caratterizza anche per essere un isolante acustico e soprattutto è un materiale ecologico in quanto è fabbricato con materiali riciclati. Trattandosi di un materiale sfuso, ha poi la peculiarità di distribuirsi uniformemente evitando la formazione di ponti termici.
Per ottenere un ottimo risultato in termini di efficientamento energetico è sempre bene rivolgersi ad un’azienda specializzata che sia in grado di valutare in modo approfondito ogni caso specifico e suggerire le soluzioni più indicate sulla base di ogni esigenza.
Per assicurare un risultato ancora superiore in termini di comfort all’interno dell’abitazione suggeriamo poi di effettuare un intervento di ventilazione meccanizzata, volto ad amplificare ulteriormente quanto ottenuto con l’insufflaggio.
In virtù delle sue prerogative la fibra di cellulosa è uno dei materiali attualmente più utilizzati e apprezzati per l’insufflaggio, come si evince dalla scheda tecnica, grazie anche alla sua ottima conduttività termica (0,037 W/m*K), che trattiene il calore in inverno e non lo fa entrare in estate.
Detrazioni fiscali per l’ insufflaggio con fibra di cellulosa
La nostra azienda svolge questa attività da molto tempo ed è in grado di fornire un supporto concreto sia nella fase preliminare all’intervento sia nella fase di preparazione delle pratiche per le detrazioni fiscali, di cui beneficia chi effettua interventi volti a diminuire l’impatto energetico, come anche l’insufflaggio con fibra di cellulosa.
Richiedi una consulenza e ti suggeriremo le soluzioni più indicate per rendere la tua casa davvero confortevole, beneficiando di un notevole risparmio in termini di consumi e di un miglioramento del benessere complessivo all’interno della casa stessa.
Contattaci
CHIAMACI
Tel: +39 0124 425756
Mob: 333 4753056
Mob: 335 6827691
Email: info@soluzioniecocreative.it
Download