Insufflaggio delle intercapedini
Negli ultimi anni è cresciuta molto l’attenzione nei confronti dell’ambiente ed è stata prestata sempre più cura anche all’efficientamento energetico delle case private e di conseguenza anche agli interventi di insufflaggio delle intercapedini, volti a riempire spazi fra muri prima rimasti vuoti.
Negli anni ’60 – ‘80 infatti era molto comune che venisse lasciata un’intercapedine vuota fra le pareti perimetrali in quanto così facendo si pensava che la casa beneficiasse di un isolamento naturale, supposizione che è stata poi smentita in quanto tale spazio concretamente non comporta alcun beneficio, anzi, rende ancora più difficile la coibentazione della casa.
Se pochi centimetri di intercapedine infatti assicurano un effetto isolante, in quanto consentono di ridurre la transmittanza termica, intercapedini di spessore maggiore, come molte di quelle che sono state realizzate negli anni passati, causano l’effetto contrario, ovvero provocano una dispersione del calore in quanto all’interno dell’intercapedine si generano correnti circolari che annullano le proprietà isolanti delle particelle d’aria.
L’insufflaggio risulta pertanto particolarmente indicato in presenza di murature che presentano una profondità d’intercapedine tale da poter garantire risultati importanti dal punto di vista termico.
La nostra azienda opera da anni nel campo e si è specializzata proprio nell’isolamento delle intercapedini con materiali isolanti, che vanno dalla cellulosa alla lana di vetro al sughero, che vengono scelti sulla base delle esigenze di ogni singola realtà per assicurare un ottimo comfort termico e un conseguente importante risparmio sui consumi.
La casa che consuma meno vale molto di più
Come viene effettuato l’insufflaggio delle intercapedini
Questa tecnica, molto diffusa in quanto di semplice applicazione e in grado di assicurare fin da subito ottimi risultati, consiste nell’inserimento all’ interno della intercapedine del materiale isolante scelto tramite una macchina a pressione specifica.
Grazie ad appositi fori effettuati sul muro dall’interno o dall’esterno viene inserito il materiale all’ interno del vuoto, riempiendolo, e poi si procede con la chiusura dei fori per evitare la fuoriuscita del materiale.
Insufflaggio delle intercapedini: quando effettuarlo
Non si tratta di un intervento invasivo e può essere effettuato sia in case in cui sono in corso delle ristrutturazioni sia in case abitate. È sufficiente spostare di qualche metro i mobili per poter poi effettuare i fori destinati all’insufflaggio delle intercapedini con i materiali più indicati a svolgere tale intervento quali ad esempio la cellulosa, la fibra di cellulosa, la lana di vetro, la vermiculite e il sughero.
Suggeriamo poi, per ottenere risultati ancora migliori, l’installazione di apparecchi per la ventilazione meccanica localizzata con recupero di calore per assicurare un alto comfort termico a tutte le stanze della casa.
I vantaggi dell’insufflaggio delle intercapedini
L’utilizzo di questa tecnica comporta numerosi vantaggi sia in termini di risparmio di energia, in quanto una minore dispersione del calore o del fresco comporta anche minori consumi e di conseguenza minori spese, sia in termini di maggior comfort termico.
Oltre a garantire indubbi vantaggi nell’ immediato effettuare questo tipo di intervento consente anche di recuperare nel lungo termine fino al 65 % di quanto speso in virtù delle detrazioni fiscali destinate a coloro che fanno interventi di efficientamento energetico.
La nostra azienda ti seguirà passo dopo passo in ogni fase, dagli studi termografici alle pratiche per le detrazioni, offrendoti il supporto necessario per svolgere questo intervento in totale serenità, dalla scelta del materiale più indicato per svolgere l’intervento alle pratiche burocratiche volte al recupero dell’investimento, un investimento davvero di valore in quanto, come recita il nostro motto, “La casa che consuma meno vale molto di più”.
Contattaci per una consulenza: ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alla tua casa e alle tue specifiche necessità.
CHIAMACI
Tel: +39 375 5616001
Mob: 333 4753056
Mob: 335 6827691
Email: commerciale@soluzioniecocreative.it
Download