fbpx

Insufflaggio Lana di Vetro (Fibra di Vetro)

Home Insufflaggio Lana di Vetro

Insufflaggio con Fibra di Vetro

Insufflaggio intercapedini pareti lana di vetro fibra di vetroLa cresciuta attenzione nei confronti dell’ambiente ha portato negli ultimi anni a valutare soluzioni abitative più ecologiche, in grado di assicurare una dispersione termica ridotta, e dunque a scegliere con sempre maggior frequenza interventi volti all’efficientamento energetico, come ad esempio l’insufflaggio con lana di vetro (o anche detta fibra di vetro)

Questo materiale isolante, ad oggi fra i più performanti, si caratterizza per le sue proprietà isolanti sia a livello termico sia a livello acustico e per la sua peculiarità di non assorbire l’umidità. Inalterabile nel tempo, è una delle soluzioni più indicate per gli interventi di coibentazione della propria casa.

Grazie alla tecnica dell’insufflaggio, ad oggi molto utilizzata in quanto davvero efficace e allo stesso tempo più economica rispetto alla realizzazione di un cappotto termico, praticando semplicemente dei fori nelle pareti, in cui vengono poi insufflati i fiocchi di lana di vetro, è possibile isolare termo-acusticamente le pareti perimetrali dell’abitazione, senza nemmeno doverla lasciare.

L’intervento di insufflaggio può essere infatti effettuato sia in case abitate sia in case oggetto di ristrutturazione in quanto non comporta disagi particolari, ma richiede solo alcuni semplici accorgimenti.

Inoltre, questo materiale è particolarmente indicato anche per l’insufflaggio in sottottetti difficilmente accessibili o che non presentano la botola di ispezione o in locali che a causa della pendenza delle falde non permettono una corretta posa dei feltri isolanti.

La casa che consuma meno vale molto di più

I vantaggi della scelta della lana di vetro per l’ insufflaggio (o fibra di vetro)

Scegliere la lana di vetro per l’insufflaggio (o fibra di vetro) comporta numerosi vantaggi. Questo materiale infatti oltre ad avere una buona conduttività termica e assicurare un ottimo isolamento energetico è anche pienamente rispettoso dell’ambiente in quanto i fiocchi di lana di vetro vengono realizzati per il 90% con vetro riciclato, senza resina. La loro colorazione bianca infatti è dovuta proprio al processo produttivo, che prevede la fusione ad alte temperature di vetro e sabbia e che non prevede l’utilizzo di leganti.

Questo materiale oltre a essere estremamente isolante a livello termico e acustico è anche facilmente insufflabile e garantisce inoltre una lunga durata nel tempo, mantenendo le sue proprietà intatte. Si caratterizza poi per la traspirabilità, la capacità di non assorbire l’acqua e di non sviluppare fumi tossici in caso di incendi.

Per queste sue peculiarità è indubbiamente uno dei materiali più apprezzati per l’insufflaggio. Al fine di amplificare ulteriormente l’effetto positivo ottenuto con questo intervento consigliamo poi di ricorrere alla ventilazione meccanica controllata, che consente di raggiungere il pieno comfort termico all’interno della propria abitazione.

La nostra azienda seleziona solo i migliori fornitori per assicurare sempre un ottimo risultato per quel che concerne l’insufflaggio e per questo ha scelto come partner Isover del gruppo Saint Gobain e Knauf, che si caratterizzano per essere le migliori aziende produttrici di tale materiale.

Detrazioni fiscali per gli interventi di insufflaggio con lana di vetro (o fibra di vetro): a quanto ammontano?

Oltre agli indubbi benefici in termini economici assicurati dalla scelta dell’insufflaggio con lana di vetro (o fibra di vetro), ci sono anche dei vantaggi in termini di detrazioni fiscali. Per gli interventi di efficientamento energetico infatti sono previste delle detrazioni fiscali che vanno dal 50 al 65 % in relazione ad ogni specifico caso e consentono di recuperare due volte l’investimento effettuato, prima in bolletta e poi nei 10 anni successivi all’intervento con le detrazioni.

La nostra azienda si occuperà di seguirti in ogni fase del processo di efficientamento energetico della tua casa, dalla scelta delle modalità e del materiale più indicato per effettuare l’insufflaggio alla preparazione delle pratiche volte a richiedere le detrazioni fiscali.

Richiedici una consulenza per sapere come possiamo aiutarti a rendere la tua casa confortevole e con un ridotto impatto economico e ambientale, proprio come l’hai sempre desiderata.

Scheda tecnica insufflaggio con lana di vetro

Resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ 1
Assorbimento d’acqua a breve periodo ≤ 1 kg/m²
Conduttività termica λD pari a 0,033 W/(m·K)
Classe di resistenza al fuoco A1
Assestamento S1 (≤ 1%) (tipo Isover InsulSafe33).
Eccellente isolamento termico
Eccellente isolamento acustico
Non assorbe l’umidità
Inalterabile nel tempo
Incombustibile
Prodotto in Italia
Prodotto sostenibile (100% riciclato)