fbpx

Insufflaggio Sughero

Home Insufflaggio Sughero

Insufflaggio con il Sughero

Insufflaggio intercapedini pareti sugheroUn altro dei materiali utilizzati per l’insufflaggio è poi il sughero. Questo materiale assicura buone prestazioni termiche e acustiche oltre a rivelarsi semplice e poco invasivo da utilizzare in quanto per effettuare tale intervento è necessario solamente realizzare dei piccoli fori nel muro in cui verrà insufflato il materiale isolante, in questo specifico caso il sughero.

La tecnica dell’insufflaggio infatti consente di rendere più confortevole l’abitazione in termini di comfort termico e acustico grazie al riempimento delle intercapedini con materiale isolante.

Se infatti alcuni decenni fa si credeva che lasciare un’intercapedine di 15-20 cm assicurasse un miglior isolamento, in seguito si è poi compreso che tali vantaggi si ottenevano solamente con un’intercapedine di pochi centimetri mentre venivano vanificati in presenza di spazi vuoti di dimensioni superiori.

Per questo motivo si è fatto sempre più ricorso negli anni a tecniche come l’insufflaggio, che garantiscono un ottimo risultato in termini di riduzione della dispersione termica, in poco tempo e senza particolari disagi. Bisogna poi considerare che questo vantaggio aumenta all’aumentare dell’intercapedine che è stata riempita.

L’insufflaggio consiste dunque in una valida opportunità di coibentare la propria casa ad un prezzo inferiore e con minori disagi rispetto alla realizzazione di un cappotto termico. Inoltre, può essere effettuato sia in case oggetto di ristrutturazione sia in case abitate proprio in virtù dei minimi disagi che comporta.

La peculiarità di poter essere effettuato sia dall’interno sia dall’esterno garantisce poi la possibilità di scegliere la soluzione più indicata sulla base delle proprie esigenze e necessità.

La casa che consuma meno vale molto di più

Insufflaggio con il sughero: perché è così importante effettuarlo

Coibentare pareti, intercapedini e sottotetti si rivela sempre un’ottima soluzione, capace di accrescere il benessere globale all’interno della casa e di assicurare un importante riscontro in termini economici già dal breve termine.

Infatti, fin dalle prime bollette si potranno constatare gli effetti della ridotta dispersione termica, riscontrando un notevole risparmio.

Per ottenere un risultato davvero ottimale in termini di comfort abitativo, può essere utile abbinare all’intervento di insufflaggio la ventilazione meccanica controllata, che assicura un comfort eccellente e garantisce un corretto ricambio d’aria.

I vantaggi della scelta dell’insufflaggio con il sughero

La scelta dell’insufflaggio con il sughero garantisce notevoli vantaggi sia dal punto di vista economico sia da quello del comfort abitativo. La sola nota negativa è che materiali come il sughero non consentono di verificare l’effettivo riempimento dell’intercapedine, ma per quanto concerne le prestazioni è estremamente performante e assicura un ottimo isolamento, senza problematiche legate all’umidità o ad altro.

A questi vantaggi si somma poi la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali destinate agli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, che possono arrivare sino al 65 % in relazione all’intervento effettuato.

La nostra azienda ti fornirà un supporto concreto nella scelta del materiale più indicato sulla base delle tue specifiche esigenze e per la preparazione delle pratiche relative alle detrazioni fiscali, per un risparmio davvero a tutto tondo, dalle bollette al risparmio a lungo termine.

Contattaci e richiedi una consulenza: ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta sulla base delle tue necessità per rendere la tua casa davvero confortevole e avere da subito un riscontro concreto in bolletta.