Insufflaggio con la Vermiculite
Molto utilizzata in edilizia per le sue prerogative termoacustiche, la vermiculite è un materiale che si presenta in forma granulare ed è adatto anche per l’insufflaggio. Trattandosi di un materiale inerte non può essere infatti oggetto né di combustione né di decomposizione, garantendo così una lunga durata nel tempo. Si contraddistingue poi per alcune peculiarità quali ad esempio la traspirabilità e il fatto di non poter essere attaccato da muffe e roditori.
Una sempre maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente e del contenimento delle spese domestiche negli ultimi anni ha portato molte persone a scegliere l’insufflaggio per rendere le proprie case più confortevoli e per ridurre i consumi energetici.
Grazie a questa tecnica infatti è possibile colmare gli spazi vuoti presenti in intercapedini, pareti e sottotetti, molto comuni nelle case di qualche decennio fa, riducendo la dispersione termica della propria casa e assicurando un maggior comfort a chi la vive quotidianamente.
Negli anni ’60-’80 infatti era comune lasciare dello spazio fra le pareti in quanto si riteneva che tale spazio potesse essere utile a mantenere la casa isolata, ma purtroppo non è affatto così. Se pochi centimetri infatti garantiscono un buon isolamento, intercapedini di 15-20 cm, come erano comuni all’epoca, comportano una notevole dispersione termica e grazie all’insufflaggio si può ovviare in modo efficace a questa problematica.
La casa che consuma meno vale molto di più
Come avviene l’insufflaggio con la vermiculite ?
Dopo la realizzazione di appositi fori nel muro per mezzo di un macchinario specifico viene insufflato all’ interno dell’intercapedine il materiale isolante, che va a riempire gli spazi vuoti, assicurando un ottimo isolamento.
La tecnica dell’insufflaggio si caratterizza per efficacia, ridotta invasività, in quanto con minimi disagi è possibile effettuarla anche in case abitate, e per gli ottimi risultati che assicura nel tempo, garantendo un notevole risparmio sulle bollette e un ottimo livello di comfort in casa.
Per accrescere ulteriormente tale livello di comfort in casa si può poi ricorrere alla ventilazione meccanica controllata che consente di ottenere un risultato ancora migliore per quel che concerne il microclima interno.
I vantaggi dell’insufflaggio con la vermiculite
Oltre ai vantaggi legati alla minore dispersione termica e di conseguenza al risparmio economico legato a tale intervento, l’utilizzo della vermiculite per l’insufflaggio assicura un ottimo risultato anche in termini di igroscopicità in quanto consente di mantenere un corretto livello di umidità.
Questo materiale è ancora molto utilizzato per gli interventi di insufflaggio date le sue prerogative, anche se talvolta gli vengono preferiti altri materiali espansi che consentono un perfetto riempimento di ogni spazio dell’intercapedine data la loro peculiarità di penetrare in ogni anfratto. Inoltre, spesso questi materiali risultano essere più economici della vermiculite, che richiede un processo di produzione più lungo.
Per comprendere se la vermiculite sia il materiale più indicato sulla base delle proprie esigenze e necessità è bene rivolgersi ad un professionista esperto che, dopo le debite valutazioni della situazione, sia in grado di individuare il modo più efficace di procedere per ottenere un risultato ottimale.
Insufflaggio con vermiculite: spettano le detrazioni fiscali ?
Ai vantaggi concreti legati a questa tipologia di intervento, che si rivelano maggiori all’aumentare dello spessore dell’intercapedine da riempire, si aggiungono poi quelli legati alla possibilità di godere delle detrazioni fiscali destinate agli interventi volti a ridurre la dispersione energetica. Questi interventi infatti danno il diritto a detrazioni fiscali che vanno dal 50 al 65 % in relazione allo specifico intervento effettuato.
La nostra azienda si occupa da anni di seguire le persone in ogni fase del processo di efficientamento energetico della loro casa, guidandole nella scelta delle soluzioni più efficaci prima dell’intervento, nel corso dello stesso e in tutte le pratiche successive volte all’ottenimento delle detrazioni fiscali.
Richiedi una consulenza e ti suggeriremo la soluzione più indicata sulla base delle tue esigenze e necessità, per un risultato tangibile e duraturo.
Contattaci
CHIAMACI
Tel: +39 375 5616001
Mob: 333 4753056
Mob: 335 6827691
Email: commerciale@soluzioniecocreative.it
Download